Vietri sul Mare
Vietri sul Mare è il primo comune della Costiera Amalfitana che si incontra provenendo da Salerno.
La città è famosa soprattutto per l'artigianato della ceramica su cui ha puntato la propria vocazione economica e turistica.
Nei secoli XVI-XVII si assiste ad una evoluzione della struttura produttiva in chiave industriale, ma è a partire dagli anni Venti del Novecento che si deve una nuova fase della ceramica vietrese in seguito al connubio di artigiani locali con l'esperienza di un gruppo di stranieri, per lo più tedeschi quali Richard Doelker, Irene Kowaliska, Elle Schwarz ed altri che si stabiliscono a Vietri.
Tra i luoghi d'interessi e monumenti da visitare ricordiamo la chiesa di San Giovanni Battista, in stile tardorinascimentale, edificata nel centro cittadino alla fine del X secolo, interessante notare la cupola caratterizzata dal duplice coronamento in maiolica; favolosi sono i dipinti che partono dal XVII secolo e terminano al XVIII.
L'Arciconfraternita dell'Annunziata e del Rosario, di origine seicentesca, decorata sulla facciata da ceramiche dipinte.
Tra i luoghi d'interesse contemporanei da visitare la Fabbrica di ceramiche Solimene esempio di architettura organica del secondo dopoguerra, realizzato da Paolo Soleri; all' interno una vasta collezione di ceramiche contemporanee.
La Villa Comunale, un autentico capolavoro di arte e composizione paesaggistica emerge come un tripudio di colori, espressione artistica ed estetica dell' artigianato locale. Questo capolavoro di arte e composizione paesaggistica accompagna il visitatore in una piccola passeggiata che lo condurrà al belvedere da cui potrà ammirare in tutto il suo splendore il golfo di Salerno.
Anche a Vietri il visitatore potrà scorgere le tracce dell'antico ducato amalfitano; sarà interessante ritrovarle nelle diverse torri costruite nel corso dei secoli come punti di sentinella:
Torre di Marina, Torretta Belvedere di Raito e Torre di Dragonea, risalenti al 1100.
In particolare, Torre di Marina faceva parte di un sistema di sorveglianza nevralgico per la "repubblica" Amalfitana.
Il comune di Vietri sul Mare ha varie frazioni, gli antichi borghi di Raito, Albori, Benincasa, Dragonea, Molina. Albori è un gruppo di case con cupole
moresche sul bordo della scogliera e affacciato sul Diva Costa: Albori è sulla lista del Touring Club Italiano (TCI) dei più bei borghi d'Italia.